Capita spesso di avvertire una fastidiosa sensazione di orecchio ovattato, come se fosse tappato. Un disturbo che può causare disagio e compromettere la qualità della vita. Ma qual è la causa? Si tratta di un semplice tappo di cerume o di qualcosa di più serio come un’otite media catarrale?
In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sui principali sintomi che differenziano queste due condizioni e ti forniremo alcuni consigli utili. Se il fastidio persiste o se hai dubbi sulla natura del disturbo, ricorda che puoi sempre consultare un otorino online tramite un videoconsulto su Clinica Virtuale.
Tappo di cerume: sintomi e come prevenirlo
Il tappo di cerume è un accumulo di cerume indurito che si forma nel condotto uditivo. È un fenomeno fisiologico, il cerume ha infatti la funzione di proteggere l’orecchio da polvere, sporco e insetti. Tuttavia, in alcuni casi, il cerume può accumularsi eccessivamente e creare un tappo, causando una fastidiosa sensazione di ovattamento, accompagnata da:
- Diminuzione della capacità uditiva
- Prurito all’interno dell’orecchio
- Tosse
- Vertigini
Come prevenire la formazione di tappi di cerume?
- Non utilizzare cotonine o altri oggetti per pulire l’interno dell’orecchio. Questo potrebbe spingere il cerume più in profondità, creando un tappo.
- Utilizzare regolarmente prodotti specifici per l’igiene auricolare. In farmacia è possibile trovare diverse soluzioni sotto forma di gocce o spray, che aiutano a sciogliere il cerume e a facilitarne l’eliminazione spontanea.
Otite media catarrale: sintomi e quando preoccuparsi
L’otite media catarrale è un’infiammazione della mucosa che riveste l’orecchio medio. Si tratta di una patologia molto frequente nei bambini, ma può colpire anche gli adulti. I sintomi principali dell’otite media catarrale sono:
- Orecchio ovattato
- Dolore all’orecchio
- Effusione di muco dall’orecchio
- Riduzione della capacità uditiva
- Sensazione di pressione all’interno dell’orecchio
In alcuni casi, l’otite media catarrale può essere accompagnata da febbre e mal di gola. Se i sintomi sono lievi e non persistono, in genere non è necessario un intervento medico. Tuttavia, è importante consultare un otorino se:
- Il dolore è intenso
- La febbre è alta
- I sintomi persistono per più di una settimana
- Si verifica una diminuzione significativa della capacità uditiva
In caso di dubbi, consulta un otorino online su Clinica Virtuale
Come abbiamo visto, le cause di un orecchio ovattato possono essere diverse. Se hai questo fastidio e non riesci a capire se si tratta di un semplice tappo di cerume o di un’otite media catarrale, il consiglio è di consultare un otorino.
Su Clinica Virtuale puoi prenotare un videoconsulto online con un otorino specialista in pochi click. Il medico potrà valutare il tuo caso in modo accurato e fornirti la terapia più adeguata. Il videoconsulto è comodo, si fa da casa, senza doversi muovere e senza lunghe attese in sala d’aspetto. Inoltre, è un modo economico per avere il parere di uno specialista qualificato.
Non esitare a contattarci per prenotare il tuo videoconsulto e ritrovare il tuo udito perfetto.